Quella di oggi non è una scelta che mi cambierà la vita, non mi farà perdere la speranza, ma sicuramente mi lascia molto amaro in bocca. Niente di grave, ho deciso di non frequentare più il lettorato di tedesco. Perché? Semplicemente non è stimolante, non imparo qualcosa di veramente utile, ma mi vedo costretta ad affrontare argomenti di linguistica già visti l’anno scorso e di cui non me ne è mai fregato nulla. Poi per carità, mi fai fare l’esercizio in cui devo applicare la regola spiegata e ben venga, però mi sembra limitativo. Al terzo anno uno la lingua la deve parlare. La grammatica è cosa da primo e secondo anno. Il terzo mi spieghi quel poco che ancora mi manca e poi trovi il modo di aprire una conversazione che possa coinvolgere più o meno tutti. Mi chiedo sempre perché i lettorati di inglese funzionano e quelli di tedesco sono così frustranti. Si chiama “ora di conversazione”, ma lo è solo in una piccola percentuale.
Paradossalmente in quinta liceo ero in grado di tenere un discorso di letteratura e storia in tedesco, mentre adesso ho disimparato un sacco di cose, proprio per mancanza di pratica. E pensare che mi ero imposta di seguire, almeno quest’anno. È davvero triste dover dire che l’università ha ucciso la mia passione per questa lingua che molti per pregiudizio vedono come dura e crudele, a causa dei film sul nazismo e sull’utilizzo che ne veniva fatto in quel periodo, ma è solo una lingua e le lingue non fanno del male a nessuno.
Perciò ho deciso che farò l’autodidatta e sosterrò l’esame orale, sperando di avere la fortuna dell’anno scorso…
Comunque la cosa mi rattrista 😦
Dal tuo racconto si riesce a leggere davvero il dispiacere e la tristezza ed il fatto non è per nulla bello 😦
Sei proprio sicura di non volerlo più seguire? E’ vero, non sarà alle tue aspettative … ma almeno non rischi di perdere tutto.
Ad ogni modo, le scelte sono sempre difficili da fare 😦
Ce la farai di sicuro…se è come dici…credo che il tuo “auto corso” ti aiuterà molto di più…se poi hai bisogno di un uditorio fai un fischio( non parlo di conversazione…sai che io e il tedesco!!)
BEsossss
p.s.: no essele tlitte
Beh, diciamo che io prendo le decisioni un po’ per rabbia e un po’ per il fatto che, avendo un sacco di cose da fare, mi riesce difficile anche solo pensare di “perdere tempo”. Che poi non è una vera e propria perdita di tempo, per carità, qualcosa si impara sempre, solo non al livello che mi aspettavo. E mi sento indietro rispetto a quelli che con me frequentano lingua III, mi manca tanto vocabolario…non è detto che qualche apparizione non la faccia 😉