Miaomorfosizziamoci!

Kafka_Miaomorfosi

Una mattina, svegliandosi da sogni inquieti, Gregor Samsa si ritrovò trasformato in un adorabile gattino. Giaceva nel letto, sulla morbida e folta pelliccia della schiena; sollevando un po’ la testa, vide il suo addome bruno e rigonfio attraversato da strisce arcuate. La coperta, sospesa precariamente su di lui, minacciava di scivolare del tutto, mentre si voltava di qua e di là. Le gambe – ahimè, troppe! e penosamente sproporzionate rispetto al corpo – si agitavano impotenti davanti ai suoi occhi. 

Cosa mi è capitato? pensò. Non era un sogno, quello. […] Sopra il tavolo, sul quale giaceva alla rinfusa un campionario di stoffe (Samsa faceva il commesso viaggiatore), era appesa l’illustrazione che aveva ritagliato poco tempo prima da un giornale e montato in una bella cornice dorata. […] Samsa avvertì l’impulso fortissimo di balzare sulle stoffe e strapparle a graffi per benino, ma gli passò rapido com’era venuto.

Conoscete più o meno tutti la mia passione (ormai forse più un’ossessione) per i gatti. Quando Sara mi ha regalato questo libro per Natale, ho pensato “ok, ho un problema, è evidente”.  Ammetto che non so che cosa darei per svegliarmi trasformata in gatto! Sarei uno di quei gatti cicciosi che si fanno coccolare da tutti, farei fusa a profusione e mangerei e giocherei di gusto. Sì, darei un sacco di soddisfazione 😀

A parte i miei desideri felini, questo libro merita davvero una lettura. La trama è la stessa de “La Metamorfosi” di Kafka, ma Cook la riscrive sostituendo il disgustoso scarafaggio con un tenero gattino. (Divagazione: per un attimo mi sono immedesimata in Grete, la sorella di Gregor, pensando che avrei apprezzato una trasformazione in gatto da parte di mio fratello. Un bel gattone pasciuto.) Anche la fine è la stessa, non pensate che il micione abbia scampo, povera bestia. Almeno riesce a svagarsi per un giorno e incontrare i suoi simili, alcuni dei quali hanno subito il suo stesso processo.

Parla un ex psichiatra risvegliatosi gatto:

[…] una sera sono andato a dormire e ho fatto dei sogni spiacevoli, come spesso mi accadeva dopo aver ingerito troppi latticini, e mi sono svegliato nel mio stato attuale, anche se più piccolo, e con le quattro zampe più belle mai viste su un gatto, se mi è concesso dirlo. Purtroppo, il meglio cui possa aspirare un gatto in un sanatorio boemo è di essere la cena di un povero schizofrenico, o il giocattolo di uno psicotico, per cui mi sono subito reso conto del pericolo e me ne sono andato dall’uscita principale. [Rivolgendosi a Samsa-gatto] Sia riconoscente, le dico. Una volta ho conosciuto un uomo che al risveglio si è ritrovato scarafaggio.

L’ironia di Cook si protrae per tutto il libro, rendendo la lettura molto più leggera rispetto all’originale. Nell’appendice l’autore scrive anche una breve biografia di Kafka, descrivendolo come perseguitato dai gatti, che lo seguono ovunque: davanti a scuola, al lavoro, persino nei momenti di intimità con una ragazza. Questo, insieme al suo lavoro e alla passione per la scrittura, lo spingono a dormire poco: “A furia di non dormire, la sua personalità finì per scindersi; si mormorava che un lato di Kafka girasse per la Boemia a fondare circoli di pugilato clandestini, mentre l’altro continuava tristemente a lavorare come liquidatore assicurativo”. Immagino abbiate colto il riferimento.

Morale della storia: a-mici, se non mi vedete per un po’, provate a cercarmi tra i gatti che incontrate per strada, e per favore, se decidete di prendervi cura di me, abbiate pietà, non mettetemi il collare. Buona miaomorfosi a tutti!

Pubblicità

2 pensieri su “Miaomorfosizziamoci!

  1. Sara Beltrame ha detto:

    Non pensavo che stessi cercando il riconoscimento come nuova messia…dato che il libro è arrivato per il tuo compleanno…che sì è vicino a Natale ma, no, non è ancora riconosciuto come festa nazionale ❤ 😀

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...