La montagna

Ho trovato questa poesia sul sito dell’UNI3 di Orbassano. Vi chiederete che cosa ci facessi sul sito dell’ UNI3…beh, fanno un sacco di corsi interessanti 😀
Mi rendo conto che questa poesia non è per tutti, ma solo per chi: 1) sa il piemontese e lo sa leggere; 2) per chi ama la montagna e per chi, nonostante la fatica, una volta arrivato in cima dimentica tutto e si abbandona alla commozione. Ogni riferimento a me stessa è puramente casuale 🙂

La montagna a l’é bela, a fà piasì amirela,
as capiss ch’a fà sofié a rampiela…
Ma bele sensa fià, quand che an ponta it ses rivà,
tuti ij magon për la stra it l’has abandonà…
Alora ti it vardes dantorn e pien ëd comossion
dal cheur a-i ven n’orassion për ringrassié
Nosgnor… e tuti ij Sant ch’a jë stan d’antorn,
ciamandje con tanta umiltà ch’as goern-o ‘nt ël ritorn.
La montagna a l’é bela, a fà piasì a rampiela
ma a venta rispetela!…
E quand ti it vëddes la losna e it sentes ël tron
pija la stra dl’artorn.
E për nen che la lòsna at tomba an sla testa
schivia l’erbo e la crësta!…
E prega Nosgnor ch’at daga boneur e bon scarpon
për rivé al sicur, lontan da la lòsna e dal tron.
Pubblicità

2 pensieri su “La montagna

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...