Weekend a Praga – Diario di viaggio :)

prague-261

Una bella pausa prima della sessione infernale di esami era proprio quello che ci voleva.

Sabato mattina sveglia prestissimo (alle 3 del mattino) per prendere il pullman delle 5 diretto a Malpensa. Ne abbiamo risentito per due giorni, ma ne è valsa la pena. L’aereo della Czech Airlines è decollato alle 9:20 ed è atterrato a Praga alle 10:35 circa. Primo problema: il nostro albergo era talmente in periferia che la via (Kubisova) non c’era nella cartina che abbiamo comprato! Con un po’ di fatica siamo riusciti a raggiungerlo – comprando un’altra cartina -_-‘ Warning! Se mai doveste recarvi a Praga non alloggiate presso l’hotel Aida: non ci avevano riservato la stanza, invece di una matrimoniale ci han dato una doppia con i letti uniti, il frigobar c’era ma era vuoto, avevamo un asciugamano per tipo in due, le coperte erano corte…insomma, un 4 stelle che ne vedeva al massimo 2, nonostante il sito promettesse bene.

A parte questi particolari irrilevanti la gita è stata bella e intensa. Il primo giorno siamo usciti dall’albergo alle 17 (avevamo bisogno di un pisolino) e, dopo aver capito il funzionamento della metro, abbiamo raggiunto Piazza della Repubblica (Namesti Republiky), la Torre delle Polveri (Prasna Brana) e Piazza della Città Vecchia (Staromestske Namesti), la piazza più bella e affascinante di Praga, la quale ospita l’Orologio Astronomico , il municipio e una bellissima cattedrale gotica. Abbiamo proseguito verso il Rudolfinum, sede della Filarmonica Ceca e giù verso il famoso e romantico Ponte di Carlo (Karluv Most), letteralmente colmo di turisti da tutto il mondo, artisti e venditori ambulanti.

Il secondo giorno siamo usciti dall’albergo alle 11…ehm…l’abbiamo presa come una vacanza, non una corsa, anche se il mio entusiasmo mi portava verso la corsa 😛 Data l’ora ne abbiamo approfittato per assistere a quello che molti hanno definito uno spettacolo stupefacente: l’orologio astronomico alle 12. Si, bello, ma niente di strabiliante! Dopo la “delusione astronomica” ci siamo incamminai verso Piazza San Venceslao (Vaklavské Namesti), grande viale alberato costeggiato da palazzi caratteristici descritto come gli Champs Elisées di Praga. Lo avrei apprezzato sicuramente di più se non ci fossero stati i lavori in corso…ma, ad ogni modo, dalla scalinata del Museo Nazionale al fondo della piazza si gode di un bel panorama! Verso l’una abbiamo pranzato dall’altra parte del fiume Moldava e in seguito abbiamo visitato il Castello (Prazky hrad). Per fortuna era una bella giornata calda e Paolo si è sbizzarrito con le foto (lì per fare le foto all’interno di chiese, musei ecc. bisogna comprare una licenza di 40-50 corone ceche = circa 2 euro). Dopo la visita al complesso del castello abbiamo puntato un parco e ci siamo fatti un pisolino sotto un salice…eravamo leggermente stanchi 🙂

Il terzo giorno ci siamo svegliati con la pioggia…e un vento veramente freddo! Questo però non ci ha impedito di visitare il Quartiere ebraico Josefov con il museo e l’antico cimitero (Zidovské Muzeum e Stary zidovsky hrbitov) con sinagoghe annesse. Un tour molto interessante attraverso la cultura, la storia e le tradizioni ebraiche. Il pomeriggio ha smesso di piovere e ne abbiamo approfittato per raggiungere la collina Petrini con la funicolare. Qui si possono fare delle lunghe passeggiate, ma si può anche salire sulla torre dell’osservatorio (che fatica :S) e godersi il panorama mozzafiato della città, davvero unico!! Una volta scesi perché non fare un salto al labirinto di specchi? Diciamo pure che non è stato entusiasmante, si capiva abbastanza bene dove c’era uno specchio e dove no, però nella sala seguente c’erano gli specchi deformanti, e lì mi sono divertita davvero un sacco! Grassa, magra, gambe lunghissime, sdoppiata ecc. Dopo pappa – pizza, non  ne potevamo più del cibo praghese :S – abbiamo fatto ancora qualche foto dalla cima della torre del Ponte di Carlo, da dove si ammira la città illuminata.

Ultimo giorno partenza. Avevamo l’aereo alle 17 e ce la siamo presa comoda con bagagli, docce, e preparativi vari.

Muoversi a Praga è semplice. Dall’aeroporto si raggiunge la metro A con il bus 119 e da lìsi va ovunque. Appena atterrati eravamo spaesati, ma è normale. Abbiamo comprato un biglietto valido 3 giorni (330 corone= 14 euro ca.) con cui potevamo prendere ogni mezzo di trasporto, autobus, metro, tram e persino la funicolare che porta in collina. I controlli non ci sono sembrati frequenti, infatti solo l’ultimo giorno abbiamo trovato 2 controllori: uno al capolinea della metro A e uno sul 119 mentre andavamo all’aeroporto. Se non si vuole arrivare lì senza sapere nulla della città, di come muoversi e che cosa mangiare, su internet si trova davvero di tutto! Un sito utile è questo, ma anche questo. Li ho consultati e devo ammettere che mi hanno fatto risparmiare molto tempo. Importante è munirsi di una cartina dettagliata, perché ci si muove molto a piedi, soprattutto se si vuole scoprire qualcosa in più e godersi la città. Mentre camminavo mi chiedevo come facessero le donne a usare i tacchi: il centro è tutto porfido (o perfido, come dico io) e più volte ho rischiato di lasciarci una caviglia…con le scarpe da ginnastica! Quindi donne, regolatevi -.-‘

Praga è una città davvero molto bella, ma me l’aspettavo più economica. Forse avendo mangiato sempre più o meno in centro abbiamo trovato prezzi più alti, magari in periferia si spende meno. Vero è che per visitare musei e attrazioni varie i prezzi non sono altissimi, se poi si è studenti e si mostra la tessera si hanno sconti notevoli. Io non ce l’avevo perché non me l’hanno ancora consegnata (-.-‘) però al castello mi è bastato dire che l’avevo dimenticata e mostrare la carta d’identità. A cimitero ebraico lo stesso trucchetto non ha funzionato, ma pazienza.

Per conludere – mi dilungo sempre troppo – potete guardare le foto che Paolo ha uploadato sulla nuova pagina web creata col Mac nuovo fiammante (lo voglio anch’io!!!). IL link lo trovate anche nella mia Photo Gallery.

Pubblicità

5 pensieri su “Weekend a Praga – Diario di viaggio :)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...