Durante la lezione di lettorato tedesco di oggi è uscito fuori l’argomento scioperi. Gli autisti dei mezzi pubblici una volta a settimana ultimamente fanno sciopero. In Italia funziona così, i lavoratori hanno diritto a scioperare e secondo me è giusto (quando non si esagera.)
In Germania i Beamte, impiegati statali, secondo contratto non hanno diritto allo sciopero perché rappresentano lo stato e non possono scioperare contro loro stessi. Al contrario gli Angestellte, impiegati non statali, hanno questo diritto. La differenza sta nello stipendio: i primi guadagnano parecchio di più dei secondi. Il prof ha fatto l’esempio degli insegnanti: uno statale prende 4000 euro, l’altro circa 2000…la differenza è sostanziale. Solo non ho ben capito se il soggetto possa scegliere di essere l’uno o l’altro.
Un’ altra cosa interessante è l’indennità di disoccupazione: un Arbeitslos, disoccupato perché ha perso il lavoro, riceve un sussidio pari al 60% del netto del precedente stipendio per due anni; un Arbeitssuchender, colui che è in cerca di lavoro, riceve 465 euro al mese finché non lo trova (es. uno studente universitario.) Il Beamter, invece, non essendo licenziabile, se si licenzia non prende nulla.
Ho trovato il discorso molto interessante e credo che la Germania sotto questo punto di vista sia un paese che funziona molto bene. Poi per carità, altre cose funzioneranno meno bene, ma questo può dirlo solo un tedesco o chi ha vissuto in Germania per molto tempo.
Ricordo che la mia corrispondente era rimasta scioccata dal fatto che noi avessimo interrogazioni orali, poiché loro vengono valutati solo per iscritto, e che studiassimo molto oltre l’orario scolastico. C’è da dire che le lezioni si basavano molto sull’interazione tra studenti e insegnanti, cosa secondo me positiva.
Altro non saprei, i pochi tedeschi che ho conosciuto mi sono sembrati fieri del loro paese e poi…mal che vada ci bevono su! 😉 anche troppo…
Prima o poi ci devo fare un giro da quelle parti, …peccato che non spiccico una parola di tedesco, …le uniche che conosco sono: “Rumenigge, Littbarski, Muller e Klinsmann”. Ma non penso che andrei molto lontano. 8-P
Flavio