Caratteri speciali ASCII per Linux (Gnome)

aagh1.gif

Ebbene si, mi ritrovo a scrivere di informatica (anche se spicciola). Solo perché mi serve, chiariamo 🙂

Studiando lingue, nel mio caso particolare tedesco, con Windows non ho mai avuto problemi nel digitare lettere con dieresi, cerchi ecc, bastava usare il codicino ASCII corrispondente (es: Alt+129). Con KDE ricordo di non avere avuto problemi. Con Gnome, invece, appena ho provato a digitare ingenuamente il codice che conoscevo bene non ho visto accadere nulla, il cursore continuava a lampeggiare. Ho provato a fare “inserisci simbolo”, ma non potevo metterci due ore a scrivere 4 righe di testo!


Così ho cercato su Google e ho trovato molte persone col mio stesso problema, ma nessuna soluzione per le lettere con dieresi 😦

Dato che dispongo di un ragazzo intenditore di informatica, gli ho chiesto consiglio e voilà, in due secondi mi ha trovato la soluzione.

Riporto qui sotto una serie di caratteri speciali e lettere:

Ä Ctrl + Shift + U00C4 + Space bar

 

Å Ctrl + Shift + U00C5 + Space bar

 

Ö Ctrl + Shift + U00D6 + Space bar

 

Ü Ctrl + Shift + U00DC +Space bar

 

ä Ctrl + Shift + U00E4 + Space bar

 

å Ctrl + Shift + U00E5 + Space bar

 

ö Ctrl + Shift + U00F6 + Space bar

 

ü Ctrl + Shift + U00FC + Space bar

 

Ç Ctrl + Shift + U00C7 + Space bar

 

ç Ctrl + Shift + U00E7 + Space bar

 

æ ALTGR + a

 

Æ ALTGR + A

 

ß ALTGR + s

 

ñ ALTGR + n

 

Ñ ALTGR + N

 

È BLOCK MAIUSC + è (vale anche per le altre lettere accentate)

 

Se ve ne servono altri basta andare su “Applicazioni → Accessori → Tabella caratteri”, selezionare il simbolo che si desidera e poi “Dettagli carattere” ed ecco il codice!

Per altri caratteri speciali vi consiglio di guardare qui.

Pubblicità

10 pensieri su “Caratteri speciali ASCII per Linux (Gnome)

  1. Macharius ha detto:

    Uaooo! Tutorial informatico firmato Baby…ma peeeensa…mi piace un sacco anche la categoria apposita… 😀

    P.S. üåö , fünziönå!!

    P.P.S. Dev’essere in gamba questo tuo ragazzo… 😉

  2. Dario De Seppo ha detto:

    Esiste un codice per scrivere in dilaetto sanseverese?
    Per esempio, per dire “sabbato uentisej, quill ch’a vvene, Dario De Sepp’ AcustìcBbend sòna a Turine, a ‘u circul’ Retro’, Vij Giuli di Barul’ iundigi, a ‘i dèc’, dèec e’ mmeeeezzzzz’?

  3. babyjan ha detto:

    @ Dario:
    Caro Dario, questo non te lo so dire, ma posso tradurlo: “Sabato 26, il prossimo, Dario De Seppo Acoustic Band suona a Torino, al circolo Retrò, via Giulia di Barolo 11, alle 22-22.30” 😀

    Giusto???

    P.S. Sempre commenti disinteressati…

    @Paul:
    Eh…infatti questo è un punto a favore di Windows…

  4. Dario De Seppo ha detto:

    Sì, la traduzione è giusta. Si vede che studi lingue. Dovresti fare uno stage con mio nonno…
    Comunque anche io ho sempre problemi con gnome…quando mi chiedono come mi chiamo, e rispondo Dario Mimmo, nessuno capisce mai qual è, questo con gnome…

  5. Marcello ha detto:

    ottima questa combinazione di caratteri.
    Tuttavia non è comodissima… qualcuno sa come associare queste combinazioni di tasti a combinazioni più semplici ?
    con xmodmap credo, ma come ?

  6. babyjan ha detto:

    Come avrai capito non me ne intendo molto di queste cose, ad esempio questo xmodmap non lo avevo mai sentito. Cmq cercherò di porre il problema a qualcuno che ne sa e ti faccio sapere!! 🙂

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...